E-book “Gli adeguamenti statutari delle ONLUS al Codice del Terso Settore ” a cura dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma – Novembre 2019
"Nuove alleanze per un welfare che cambia. Quarto Rapporto sul secondo welfare in Italia - 2019” a cura di Franca Maino e Maurizio Ferrara - Percorsi di secondo welfare, Laboratorio del Centro Einaudi di Torino e Università degli Studi di Milano
Rapporto "Think Tank ‘Welfare, Italia’ 2019” Gruppo UNIPOL e The European House Ambrosetti
“Le povertà in Toscana. Terzo rapporto 2019” a cura dell’Osservatorio sociale regionale
Articolo “Onlus, controllo sulle modifiche statutarie dall’efficacia ” di Martina Manfredonia e Gabriele Sepio, Quotidiano del Fisco, 27 novembre 2019
Articolo “Enti pubblici e terzo settore, tra competizione e collaborazione ” di Cantiere terzo settore, 18 novembre 2019
Articolo “Srl e cooperative - Nomine dell'Organo di controllo ed eventuale adeguamento dello statuto entro il 16 dicembre 2019 ” – fonte tuttocamere.it - ateneoweb.com - 18 novembre 2019
Corso Universitario di Alta Formazione “Management umanitario e socio-sanitario. Modelli gestionali e principi identitari del Terzo Settore” – IV edizione – Università di Bologna in collaborazione con CRI, ANPAS, AVIS e Confederazione Nazionale Misericordie d’Italia
Articolo “Dal 5 per mille alle erogazioni in natura: a che punto sono i decreti della Riforma ” di Sara De Carli – vita.it – 9 novembre 2019
REPORT ”Terzo Settore e Servizi di Welfare. Indagine sui provider non profit di servizi sociali ” a cura di Annalisa Turchini – INAPP
Cittadinanzattiva – “Osservatorio civico sul federalismo in sanità. Rapporto 2018 ” – Abstract - Infografiche
Report “Il rating qualitativo della Regione Toscana ” versione integrale – Fondazione Etica 2019
- Sintesi Report della Toscana ISTAT – Struttura e profili del settore non profit. Anno 2017 – 11 ottobre 2019
“Le Fondazioni di impresa in Italia. Rapporto di ricerca 2019” , Fondazione Bracco e Fondazione Sodalitas in collaborazione con Percorsi di Secondo Welfare Articolo “Tecnologie e-health di monitoraggio per gli anziani: opportunità e sfide ” di Virginia Sanchini e Massimo Reichlin – 28 agosto 2019 - secondowelfare.it
Quaderno della Fondazione n. 1 “Sicurezza delle cure e responsabilità degli operatori: la legge 24/2017 nei primi due anni di applicazione ” a cura di Federico Gelli e Fidelia Cascini – Fondazione Italia in Salute, 2019
Rapporto ARS “Welfare e salute in Toscana 2019” - Volume 1 - Welfare e salute in Toscana 2019 - Volume 2 - Le riforme del Sistema Sanitario e Sociale: processi e valutazione - Volume 3 - Appendice statistica 2019 Ricerca “La continuità assistenziale nella long term care in Italia: buone pratiche a confronto – Indagine 2019 ” a cura di Davide L. Vetrano, Italia Longeva 2019
"Il 5 per mille per lo sviluppo del non profit " studio a cura di Banca Etica, Giugno 2019
Articolo "E-fattura, sciolti i dubbi degli enti che optano per il forfettario " di Martina Manfredonia e Gabriele Sepio - Quotidiano del Fisco de Il Sole 24 Ore - 26 giugno 2019
Forum del Terzo settore “Vademecum per le modifiche statutarie” , 31 maggio 2019
Articolo “L’impresa sociale compete con le coop per convenienza fiscale ” di Franco Colombo e Gian Paolo Tosoni, Quotidiano del Fisco, Il Sole 24 Ore, 17 giugno 2019 - Prospetto confronto di convenienza
Rapporto annuale ISTAT 2019 “La situazione del paese”, 20 giugno 2019 - Sintesi Rapporto 2019 Articolo “Più tempo per statuti a maggioranza semplificata ” di Gabriele Sepio ed Emanuele Tito, Quotidiano del Fisco, Il Sole 24 Ore del 13 giugno 2019
Articolo “Partecipazioni vincolate nelle imprese sociali ”, Martina Mafredonia e Gabriele Sepio, Quotidiano del Fisco, Il Sole 24 Ore, 12 giugno 2019
Articolo “Cinque per mille, enti beneficiari alla chiamata delle comunicazioni integrative ”, di Martina Manfredonia e Gabriele Sepio, Quotidiano del Fisco de Il Sole 24 Ore, 5 giugno 2019 Articolo “Verso un Codice in materia di disabilità: prime considerazioni ” a cura di Claudio Castegnaro, welforum.it, 3 giugno 2019
Il Libro Bianco Europeo – Famiglia, Lavoro e abitazione nell’Unione Europea - 2019
-10 proposte per il riconoscimento del Settore domestico nel Libro Bianco Europeo – Assindatcolf ed Effe Convegno Uneba Marche “La Riforma del Terzo Settore: opportunità e vincoli con l’ingresso negli Ets ” – Francesco Capogrossi Guarma – Ascoli Piceno, 17/05/2019 Cittadinanzattiva - Documento “Consultazione sulla partecipazione civica in sanità ” – maggio 2019
Osservatorio sociale regionale "Secondo Rapporto sul Terzo Settore in Toscana - Anno 2019 " - Maggio 2019
Working Paper n° 173 AICCON - "Terzo settore e sport dilettantistico " di Antonio Fici
Articolo “Quale riconoscimento per le professioni sociali? ” di Marilena Dellavalle, welforum.it - 9 maggio 2019
Articolo “Terzo settore, la convenienza fiscale indirizza l’adeguamento della riforma ” di Gabriele Sepio, Quotidiano del Fisco – Sole 24 Ore del 4 maggio 2019 - Allegato - Schema riepilogativo delle differenze tra il regime attuale e quello dopo la piena operatività della riforma Documento “Misurazioni della prevalenza nelle società cooperative alla luce del D.Lgs. n. 139/2018 ” a cura di Cndcec & Alleanza delle Cooperative – aprile 2019 Articolo “La presa in carico della cronicità in alcune Regioni ” di Giuseppe Belleri, Welforum.it, 16 aprile 2019 Paolo Pesticcio “Gli Statuti degli ETS ” - Collana Bussole n° 7 – CSVnet Lombardia in collaborazione con CSVnet – Aprile 2019 Raffaele Mozzanica “Il volontario e le attività di volontariato ” - Collana Bussole n° 8– CSVnet Lombardia in collaborazione con CSVnet – Aprile 2019
Circolare Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC) - “Riforma del Terzo settore: elementi professionali e criticità applicative ” – Aprile 2019
Articolo “Terzo settore, Iva «pesante» sui servizi socio-sanitari ” di Walter Pangherz e Michele Pannia - Quotidiano del Fisco - 22 marzo 2019 - Allegato all’articolo - l’approfondimento: “Panorama delle aliquote Iva applicabili ” Articolo “Spazzacorrotti: le conseguenze (irragionevoli) per il Terzo settore ” – Antonio Fici professore di diritto privato presso l’Università del Molise e avvocato esperto di Terzo Settore ed enti non profit, 16 marzo 2019 - Vita.it
Articolo “Terzo settore, definiti i limiti per i ricavi da “attività diverse” di Lara Esposito (CVSnet) – Redattore sociale – 8 marzo 2019 |